L’Alimentazione del gatto

I gatti hanno un metabolismo molto rapido e il loro stomaco è piccolo e poco elastico, quindi devono mangiare poco e spesso

Fanno dai 12 ai 20 pasti giornalieri, distribuiti lungo le 24 ore, per arrivare a coprire il loro fabbisogno energetico.

La dieta del gatto deve essere a base proteica per almeno il 60-80%. Il resto devono essere grassi e fibre. I gatti solitamente sono intolleranti al lattosio e all’amido.

Gli integratori devono essere solo di origine naturale e sono necessari in bassa quantità, soprattutto per quanto riguarda gli acidi grassi Omega 3 e 6.

I gatti non sono capaci di sintetizzare l’aminoacido taurina, che però si degrada col calore, quindi dare carne cotta al gatto non soddisfa la sua necessità di taurina, e la carenza di taurina è fatale per il gatto.

Nella loro dieta, i gatti hanno bisogno di 10 aminoacidi, quindi la loro dieta dovrebbe tener conto di questo.

I gatti sanno produrre la vitamina C, quindi non necessitano di frutta e verdure, tuttavia
le fibre li aiutano a digerire meglio. Le fibre vengono assunte mangiando erba o il contenuto predigerito dello stomaco delle prede, che contiene gli enzimi giusti.

In casa bisogna fornire loro una piccola quantità di fibre: qualunque vegetale che gli piaccia e non sia tossico, dall’ erba gatta al sedano.

I gatti non sono in grado di detossificare alcune sostanze come la teobromina del cioccolato, la caffeina, l’alcol. Muoiono anche per piccole dosi. Da evitare a tutti i costi.

 Anche il sale in eccesso è pericoloso per i reni. Idem per lo zucchero che può causare problemi metabolici.

Avendo un metabolismo rapido, devono mangiare poco e spesso nell’arco della giornata. Se non possiamo alimentarli ogni paio d’ore, lasciamo loro la ciotola piena. In questo modo imparano ad autoregolarsi e mangiare il giusto.

Devono mangiare in proporzione a quanto si muovono.

In natura tra un topo e l’altro vanno a caccia, quindi sarebbe corretto farli giocare tra un pasto e l’altro. La dose giornaliera dipende dal gatto e dal tipo di cibo ed è da concordare con il veterinario.

Contatti

Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza personalizzata, non esitare a contattarmi.

Migliora la vita del tuo animale con soluzioni naturali, su misura e senza effetti collaterali.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.