Corso Pet Basic Aid (on line dal vivo)

 La struttura del corso prevede:

Contenuti Testo, Immagini, Video redatti da medico veterinario.

Il corso prevede materiale didattico online, in modo da garantire in ogni momento l’accesso a materiale aggiornato secondo le linee guida ufficiali più recenti. Tutti i materiali didattici vengono aggiornati periodicamente.

Tramite la piattaforma e-learning blsdschool.com (accessibile anche da app), ogni allievo può accedere non solo al proprio manuale, ma anche a materiali di approfondimento, a quiz di ripasso, e a video.

Inoltre, l’accesso all’e-learning e al proprio manuale NON SCADE. Avrai per sempre accesso ai tuoi materiali di studio e ai contenuti extra nella loro versione più aggiornata. 

Al termine del corso viene sostenuto un quiz. 

Superato l’esame, l’Istruttore richiede l’emissione del diploma del corso con la foto (se fornita all’Istruttore prima della fine del corso).

L’allievo riceverà via email diploma digitale. Inoltre potrà accedere alle proprie certificazioni direttamente sull’app e-learning.

Obiettivi del corso:

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per affrontare emergenze che coinvolgono animali domestici, garantendo interventi rapidi e sicuri in attesa di assistenza veterinaria professionale. Tra gli obiettivi principali vi è l’acquisizione delle tecniche di valutazione dei parametri vitali, come frequenza cardiaca, respiratoria e temperatura, per identificare tempestivamente condizioni critiche.

Il corso mira a insegnare le procedure di intervento per arrestare emorragie, immobilizzare fratture e trattare ferite, oltre a tecniche di rianimazione cardio-polmonare (RCP) specifiche per animali di diverse taglie. I partecipanti impareranno a gestire situazioni di shock, avvelenamento, morsi, punture di insetto, forasacchi, ustioni, convulsioni, shock elettrico, morso di serpente, parto, nonché a fornire supporto durante emergenze legate a colpi di calore, ipotermia.

Argomenti del corso:

  • Introduzione: Differenza tra Primo Soccorso e Pronto Soccorso Veterinario
  • Definizione e obiettivi: Comprendere l’importanza del primo soccorso veterinario nel contesto di emergenze acute, ridurre i rischi per la vita e prevenire il peggioramento delle condizioni dell’animale in attesa di assistenza veterinaria professionale.
  • Ruolo del soccorritore: Definire le competenze di base e i limiti di intervento del soccorritore laico.
  • Valutazione delle Condizioni dell’Animale
  • Esame visivo e valutazione rapida: Identificazione delle condizioni critiche, come perdita di coscienza, difficoltà respiratoria, sanguinamento massivo.
  • Controllo dei parametri vitali: Tecniche per rilevare frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea e colore delle mucose
  • RCP (Rianimazione Cardio-Polmonare): Procedura di RCP su animali di diversa taglia (piccoli, medi e grandi), comprendente compressioni toraciche, ventilazione artificiale.
  • Gestione delle Emorragie: Emorragie arteriose e venose, con metodi di riconoscimento.
  • Tecniche di arresto del sanguinamento: Uso di pressione diretta, bendaggi compressivi, emostatici e tourniquet. Approfondimento sulla corretta applicazione per specie e taglia dell’animale.
  • Fratture e Traumi Ortopedici: Fratture composte, scomposte ed esposte con tecniche di applicazione di stecche e bendaggi per ridurre il movimento e prevenire ulteriori danni, tenendo conto dell’anatomia specifica di diverse specie animali.
  • Trattamento delle Ferite: Metodologie per la pulizia delle ferite, inclusi i protocolli per la prevenzione delle infezioni.
  • Alimenti tossici
  • Avvelenamento: Avvelenamento da alimenti, piante, sostanze chimiche, farmaci e veleno di insetti o serpenti, con procedure di induzione del vomito.
  • Morsi e Punture: Identificazione di ferite da morso e trattamenti di emergenza per prevenire infezioni e ulteriori complicazioni.
  • Colpi di Calore e Ipotermia: Sintomi, diagnosi rapida e misure per abbassare o alzare la temperatura corporea in modo sicuro.
  • Convulsioni e Crisi Epilettiche: Cosa fare e cosa evitare durante un episodio convulsivo.
  • Gestione dei Parti d’Emergenza: Tecniche di supporto durante un parto difficile, con indicazioni su quando è necessario intervenire.
  • Kit di Primo Soccorso Veterinario: Panoramica dei materiali e strumenti indispensabili in un kit di primo soccorso veterinario, inclusi materiali per la medicazione, attrezzature per il monitoraggio e farmaci di base.
  • Approccio all’animale: Tecniche per mettere in sicurezza se stessi e l’animale durante l’emergenza.
  • Tecniche di disostruzione delle vie aeree: Manovra di Heimlich e e altre tecniche per liberare le vie aeree

Rivolto a proprietari, operatori del settore animale, addestratori e pet sitter, toelettatori, soccorritori specializzati.

Certificazione:

Al superamento del test finale online a risposta multipla, verrà rilasciato il Diploma.

Relatore: 

Vely Filceva, Istruttore BLSD-Academy certificato a livello internazionale, Operatore di Primo Soccorso presso Ambulanze Veterinarie, Assistente Veterinario, Naturopata per animali, Consulente nutrizionale per cani e gatti

Il corso si svolge on line avrà una durata di circa 4 ore.

PROSSIME DATE:

12 Luglio 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
13 Settembre 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
18 Ottobre 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00
8 Novembre 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Acquista il corso cliccando su Carrello e inviami una mail a info@codeurbane.it specificando i tuoi dati e la data prescelta del corso

Costo: € 50

Richiedi Informazioni

Migliora la vita del tuo animale con soluzioni naturali, su misura e senza effetti collaterali.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.